Quando la morte è arrivata a Baghdad
basato sulla parabola sufi
L'epoca del film è il 1986.
C'è una guerra in Afghanistan. Questo è un giorno nella vita dei piloti militari sovietici di un reggimento di aviazione.
Nelle loro baracche appare una donna orientale, che nessuno vede, ma di cui ciascuno sente l'avvicinamento. Una donna sta cercando qualcuno che la ucciderà. Chiede loro di non venire, spera che uno di loro la ascolti.
C'è ancora tempo fino alla loro ultima partenza. Esattamente la stessa quantità di tempo fino al momento in cui uno di loro volerà da lei e trasformerà questa donna in morte.
Presto voleranno da lei - è venuta da loro ora.
Trailer del film
Tagline
"Chi combatte con i mostri dovrebbe stare attento a non diventare lui stesso un mostro" Friedrich Nietzsche
Sceneggiatura e regia di
German Sadchenkov
2020

Это текст. Перетащите его в любую часть страницы и кликните дважды, чтобы написать что-то интересное.
con
Daria Khramtsova
e
Mikhail Safronov
In questo difficile periodo di quarantena e la chiusura completa delle riprese e la produzione di film, stiamo creando un nuovo film in un nuovo formato webmovie. Vogliamo che la grande opera italiana di Dante Alighieri "La Divina Commedia. L'inferno" è stato suonato in tutto il mondo in russo nella traduzione dello scrittore russo Boris Zaitsev, pubblicato nel 1942 a Parigi. Nel film partecipano 33 Russi attore. Il progetto non è commerciale e sarà presentato online per la visualizzazione gratuita. Il tempo del film è più di 4 ore. Produttore e attore Mikhail Safronov, idea, concetto e regia di German Sadchenkov.
Annuncio ufficiale in russo

Le gocce sul vetro
Film (2019)
Direttore artistico della compagnia German Sadchenkov divenne scrittore e regista del film russo "Le gocce sul vetro". Si tratta di un dramma in bianco e nero sul destino della famiglia, creato dalle poesie della poetessa russa Marina Gudz.
Poster ufficiale russo
Frammento del film

OPERA ASSOLUTA
Documentario (2018)
Sinossi
Il nostro film e' un film-ragionamento sulla musica, sul teatro europeo, sull'opera, sul passato e presente dei nostri tempi, sull'epoca della creazione di vere opere messi in scena musicale, sulle realizzazioni teatrali che sono diventate fatti storici, sui vari principi di lavoro e sulle metodologie varie, nonche' su tanti altri argomenti.
Ed anche l’Opera come una creazione musicale e come un genere teatrale. Ogni regista oppure attore quando comincia a lavorare su un nuovo spettacolo pensa e spera di creare un'opera perfetta – altrimenti che senso ha? Percio' il nome del nostro film e' un certo gioco di parole: e' «opera ideale» e
«opera assoluta».
E' possibile creare uno «spettacolo ideale» oppure
e' ideale solo la sceneggiatura, gli spartiti creati sulla carta ?
Registi moderni non voglioni agire nelle circostanze “proposte” dale partiture – loro apportano negli spettacoli dell’opera le proprie idee spesso non legate all’idea del compositore. E’ accettabile?
E’ uno dei temi della nostra conversazione...
Poster ufficiale
Trailer ufficiale
